CIME DELL’APPENNINO MODENESE
Domenica 24 luglio 2016
Difficoltà BC/BC (secondo scala di difficoltà CAI) – presenza di tratti con bici in spalla
Distanza: 63 km
Dislivello: +2150 m salita / -2940m discesa – previsto l’utilizzo di funivia per un tratto di salita
Tempi: 11 ore circa
Partenza: ore 7:20 Cutigliano (parcheggio funivia)
Direttore: Alessandro Tosi 3401093210
Coadiutore: Paolo Lucchesini
Iscrizione: Gabriele Di Pietro 3288233021 – mtb.caipistoia@gmail.com
L’impegnativa escursione interessa una vasta area a ridosso del crinale tosco-emiliano ed il massiccio del monte Cimone. Partendo da Cutigliano e guadagnando la Doganaccia con la funivia si prosegue verso Fiumalbo passando per il passo del Colombino ed il Lago della Ninfa, attraversando una zona di particolare interesse storico: le inconfondibili capanne “celtiche” di Doccia del Cimone. Una strada in salita ci porterà all’Abetone dove proseguendo su carrarecce e sentieri raggiungeremo le località di La Secchia, Rivoreta e Cutigliano.
Si tratta di un giro molto impegnativo a causa del dislivello e dei ripidi strappi in salita, alcuni dei quali da fare con la bici a mano!
Termine iscrizioni non soci entro giovedì 21 luglio ore 18 (perfezionare l’iscrizione entro il 22 luglio). Termine iscrizioni soci CAI venerdì 22 luglio ore 18.
Costi: non soci 9€ (i costi comprendono la quota assicurativa), soci 1€. Non è incluso il costo della risalita in funivia.
L’iscrizione implica presa visione ed approvazione del regolamento cicloescursionistico sezionale.
ATTENZIONE: dato l’impegno richiesto è consigliato colloquio (quantomeno telefonico) con il direttore di escursione per chi non ha mai partecipato alle escursioni del gruppo.
[su_button url=”http://www.caipistoia.org/wp-content/uploads/2016/07/Volantino-Cime-dell-Appennino-Modenese.pdf” target=”blank” style=”flat” wide=”yes” center=”yes” icon=”icon: download” desc=”SCARICA LOCANDINA”]Escursione MTB[/su_button]
REGOLE DI BASE
- Mountain-bike idonee per tracciati misti con gomme non lisce.
- Casco protettivo obbligatorio.
- Abbigliamento ciclismo stagionale e k-way.
- Kit foratura con camera d’aria di scorta.
- Borraccia con acqua e barrette energetiche o alimenti analoghi sportivi.
- Seguire le direttive del Direttore di gita.
- L’organizzazione durante le escursioni dispone di APRIPISTA e CHIUDIPISTA; tassativamente chi supera l’APRIPISTA si assume la propria responsabilità su tutto ciò che accade.
- I Direttori si riservano la facoltà di variare il programma sopra riportato in funzione di eventuali necessità; le foto scattate in occasione delle escursioni sociali potranno essere utilizzate dalla sezione per attività promozionale od altri scopi attinenti all’attività del Club anche attraverso il web.
- Vestiario adeguato anche per la notte.
Scala difficoltà CAI Cicloescursionismo:
BC – per cicloescursionisti di buone capacità tecniche: percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici).