Domenica 13 Maggio – Siamo nel cuore delle Apuane. Si parte da Arni, ultimo avamposto della civiltà prima che la tortuosa e spettacolare strada di collegamento tra la Garfagnana e il massese sprofondi verso il versante marittimo. Da questo duro cuore di marmo delle Apuane, prendiamo il sentiero 144, seguiamo la stradina asfaltata fino ad arrivare ad Orioli, dove ha inizio la traccia vera e propria.
alpi apuane
Monte Prana – Alpi Apuane
DOMENICA 15 maggio 2016
Il Monte Prana è la montagna più meridionale delle Alpi Apuane e si presenta con profilo caratteristico dalla piana di Viareggio. La vetta (1221 m) sorge all’estremità settentrionale di una lunga cresta, terminante a sud con un più modesto rilievo detto Monte Pedone.
L’escursione verrà effettuata con mezzi propri. Partiremo a piedi poco dopo l’abitato di Casoli sulle colline sopra Camaiore, prendendo il sentiero CAI n.2, che poi abbandoneremo per dirigersi verso la caratteristica località detta Grotta all’Onda. Proseguendo andremo a intersecare il sentiero 3 che proviene da S. Rocchino per raggiungere la Foce del Pallone e poi Foce del Termine o del Crocione; da qui, camminando in direzione sud verso la località denominata Campo all’ Orzo, arriveremo alla Focetta di San Vincenzo da dove inizia l’itinerario di vetta che porta sul Monte Prana, dove è situata una grande croce dedicata ai caduti di tutte le guerre.
La discesa avverrà lungo lo stesso tracciato fino alla Focetta di San Vincenzo; da lì il sentiero CAI n. 112 ci riporterà al punto di partenza.
Partenza: ore 7.00 da Piazza Oplà con mezzi propri
Difficoltà: E
Tempi percorrenza: 6 ore circa
Dislivello: 850 m circa
Pranzo: al sacco
Direttore: AE Daniele Buongiovanni cell. 339 2357201
Coadiutore: ASE Daniele Zini cell. 333 6991972
Arni – Monte Fiocca – Passo Sella – Arni
Domenica 12 Giugno Arni – Monte Fiocca – Passo Sella – Arni – Siamo nel cuore delle Apuane. Si parte da Arni, ultimo avamposto della civiltà prima che la tortuosa e spettacolare strada di collegamento tra la Garfagnana e il massese sprofondi verso il versante marittimo.